CERTIFICAZIONI

La ISO 9001 affronta la conformità alla norma internazionale ad adesione volontaria relativa alla “Gestione per la Qualità”dei servizi prestati e dei lavori effettuati. La ISO 9001 pone al centro del sistema di gestione aziendale il cliente e la sua piena soddisfazione; la visione dell’azienda come un insieme di processi posti in stretta relazione tra loro e finalizzati alla costante rispondenza dei servizi e dei lavori a requisiti predeterminati; l’importanza di perseguire il miglioramento continuativo delle prestazioni aziendali.
Qualità significa gestire l’efficacia e l’efficienza dei processi aziendali attraverso la conoscenza, la gestione e il monitoraggio dei processi.

La certificazione F-GAS è il documento che attesta l’idoneità di imprese e lavoratori a gestire i gas fluorurati contenuti negli impianti che sono responsabili dell’effetto serra. La normativa legata alla certificazione F-GAS è la D.P.R. n. 146 del 16 novembre 2018, che disciplina chi obbligatoriamente deve possedere la certificazione ed i gas fluorurati ad effetto serra e che ha sostituito e integrato il vecchio D.P.R. n.43 del 27 gennaio 2012. Come già previsto dal precedente D.P.R. rimane l’obbligo di iscrizione al Registro telematico nazionale delle persone e delle imprese certificate per tutti coloro che si occupano di installazione, manutenzione e smantellamento di apparecchiature contenentiga fluorurati nonchè di controllo e recupero dei gas, nonchè la presentazione del documento tramite il sistema online dell’ISPRA.

Associazione Italiana Frigoristi, nasce dall’esigenza di imprenditori, del settore della refrigerazione e del condizionamento dell’aria, di veder riconosciuta la figura del FRIGORISTA.
ASSOFRIGORISTI raggruppa le aziende che svolgono l’attività di installazione, manutenzione, riparazione e dismissione di impianti di refrigerazione industriale e del condizionamento non domestico dell’aria.

È un modello organizzativo che integrando processi e procedure aziendali in essere mira a rafforzare il sistema di prevenzione e controllo rispetto alla possibilità che vengano commessi reati contro la Pubblica Amministrazione come contro Privati. Reati che possono avvantaggiare l’organizzazione o un singolo membro della stessa.
Quali sono i principali reati che Oceanica si impegna a combattere e contrastare?
Reati in danno dello stato o di ente pubblico; Reati societari; Reati in tema di salute e sicurezza sul lavoro; Reati ambientali; Reati informatici e di trattamento dati; Reati di criminalità organizzata; Reati di auto riciclaggio; Reati relativi al lavoro irregolare; Reati tributari.
Come devono contribuire tutte le parti coinvolte?
Dipendenti, Fornitori e Clienti sono chiamati a collaborare per creare una cultura del diritto e del rispetto di norme e leggi vigenti, a favore dei singoli lavoratori dell’aziendam segnalando eventuali comportamenti scorretti al seguente indirizzo email: odv231@oceanicagroup.it (la segnalazione è letta solo e soltanto dall’odv che si farà garante dell’anonimato del segnalante)
Cosa è l’OdV?
L’ Organismo di Vigilanza (OdV) è un ente terzo e indipendente chiamato a vigilare sull’impegno di Oceanica nella prevenzione e nel contrasto dei reati elencati precedentemente. A questo organismo possono rivolgersi tutti coloro che intendono segnalare comportamenti in contrasto con il «Codice di Comportamento». Sarà compito dell’OdV, da un lato, garantire l’anonimato del segnalante e, dall’altro, attivarsi presso la Direzione di Oceanica Italia srl perché intervenga per verificare ed, eventualmente, sanzionare quanto segnalato.
HEADQUARTER
G.M. Clima Service Srl
Via Massari Marzoli, 4 – 21052
Busto Arsizio (VA)
P.I. / C.F. 03849710128
Cap. Soc. Int. Versato
€ 10.000,00
REA VA 383601
Pec: gmclimaservice@legalmail.it
CAPO GRUPPO
Oceanica Italia Srl Società
Unipersonale
Sede legale: Via Fiume, 7 –
20034 San Giorgio Legnano (MI)
Cap. Soc. Int. Versato
€ 110.000,00 –
P.IVA/C.F. 05930590962
Pec: oceanicaitaliasrl@pec.it
LINK UTILI
Privacy Policy
Cookie Policy
Informativa Marketing e
Trattamento Dati Personali
info@gmass.it